La 10a Divisione da Montagna è stata la prima e unica divisione di Alpini costituita nell'esercito degli Stati Uniti d’America.
La formazione dei primi elementi della divisione risalgono al 1941 sulla traccia dei soldati sciatori dell'esercito finlandese che tanti grattacapi causarono all'esercito sovietico nel suo tentativo di invasione del paese e sugli Alpini Italiani presi da esempio nei compattimenti in alta montagna della Grande Guerra.
Dopo l’attacco Giapponese a Pear Harbor e l’entrata in guerra dell’America l’addestramento e il completamento dei reparti della 10a Divisione Leggera subisce una brusca accelerazione. Vengono studiati e testati sul campo equipaggiamenti e indumenti specifici adatti alle truppe da montagna in relazione alle basse temperature in cui si troveranno ad operare. L’addestramento degli uomini, in maggior parte esperti sciatori o rocciatori, avviene tra le alte montagne che circondano Camp Hale, in Colorado, ad oltre 2000 metri tra freddo e neve.
Nel Novembre del 1944, in prossimità della partenza per il fronte europeo, con destinazione Italia, la Divisione assume il nome di 10a Divisione da Montagna.
L'unità è costituita da 3 Reggimenti di fanteria da montagna (85°, 86° e 87°) composti, ognuno, da tre battaglioni a loro volta composti da compagnie dalla A alla M.
Oltre alla fanteria sono presenti: tre battaglioni di artiglieria da campo leggera sommeggiabile (604° - 605° e 616), un battaglione di fanteria anticarro da montagna composto dal 727° battaglione mitragliatrici e la 576° Batteria Anticarro.
Le forze da combattimento sono supportate da un battaglione medico composto da 4 Compagnie mediche e una veterinaria, nonché un gruppo di ricognizione a cavallo, la 110° Compagnia Trasmissioni, e il 126° Battaglione genieri da montagna.